Biografia

Carlo De Maria (Bologna, 1974) è Professore associato di Storia contemporanea presso il Dipartimento di Storia Culture Civiltà (DISCI) dell’Università di Bologna, dove insegna “Storia contemporanea” nel Corso di laurea in Lingue e letterature straniere, "Forme della rappresentanza politica e sociale" nel Corso di laurea in Storia e “Didattica della storia” nel Corso di laurea in Storia e nel Corso di laurea magistrale in Scienze storiche e orientalistiche.

Sempre a Bologna dirige il Centro studi e ricerche Renato Zangheri, presso la Fondazione Duemila.

Dal 2011 presiede l'Associazione Clionet, di cui è socio fondatore. Ha ideato e dirige la collana editoriale “OttocentoDuemila”, pubblicata da Bologna University Press, e la rivista di Public History “Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi”. Dal 2013 al 2018 ha coordinato il progetto "Storia dei comuni", uno dei principali settori di intervento dell'Associazione, ora seguito da Tito Menzani. 

Per quanto riguarda la sua formazione, dopo la Laurea in Storia contemporanea all’Università di Bologna (2001) e il Dottorato di ricerca nella medesima disciplina all’Università di Siena (2005), si è specializzato anche in biblioteconomia e archivistica, conseguendo, nel 2009, il Diploma post-laurea di Bibliotecario presso la Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari dell’Università “La Sapienza” di Roma.

A partire dal 2006, è stato dapprima Assegnista di ricerca e poi Ricercatore a tempo determinato in Storia contemporanea all’Università di Bologna. Abilitato alla docenza universitaria dal 2013 (nei settori concorsuali di “Storia contemporanea” e di “Storia delle dottrine e delle istituzioni politiche”), ha insegnato a contratto in diversi atenei italiani: oltre a Bologna, all’Università “Carlo Bo” di Urbino, all’Università “Ca’ Foscari” di Venezia e all’Università del Salento. Nel maggio 2021 ha preso servizio come Professore associato all’Università di Bologna.

La sua attività di ricerca e di organizzazione culturale non si è svolta unicamente in ambito accademico, ma anche al di fuori dell’università e comunque sempre in contatto con essa: oltre al lavoro svolto con Clionet, dal 2014 al 2020 ha diretto l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea di Forlì-Cesena.

È membro del comitato scientifico della Fondazione di studi storici Filippo Turati di Firenze e del Comitato regionale per le onoranze ai caduti di Marzabotto. Tra i riconoscimenti ottenuti per l’attività scientifica si ricordano il Premio ANCI-Storia 2009, per il libro Alessandro Schiavi. Dal riformismo municipale alla federazione europea dei comuni (Clueb, 2008), assegnatogli dall’Associazione nazionale comuni italiani in collaborazione con la SISSCO, e il precedente Premio Piancastelli del 2005, per la ricerca Forme e realizzazioni del mutuo soccorso in Romagna dall'Unità alla Prima guerra mondiale, pubblicata tre anni più tardi con Clueb di Bologna. 

Il patrimonio culturale e la sua valorizzazione fanno parte integrante del curriculum di Carlo De Maria, con riferimento alla competenza in materia di biblioteche e archivi, biografie ed epistolari, carte personali e fondi documentari. Da anni si occupa di storia del municipalismo, storia urbana, storia delle autonomie sociali e territoriali, e di storia culturale legata al territorio, secondo prospettive di lungo periodo relative all’Otto e al Novecento e avvalendosi di apporti interdisciplinari volti ad arricchire l’indagine storica sul piano metodologico, tematico e interpretativo. Ha svolto una intensa attività di organizzazione culturale, promuovendo convegni e seminari di rilevanza internazionale, nazionale e locale/regionale.

Temi di ricerca

1) La storia del socialismo italiano ed europeo, con particolare attenzione al metodo biografico, alle scansioni generazionali e agli studi di genere; 2) gli ordinamenti e gli statuti dell’associazionismo popolare laico e cattolico nei secoli XIX-XX; 3) le forme dell’intervento sociale e pedagogico e il lavoro di comunità nell’Europa del secondo dopoguerra; 4) le autonomie locali e i “territori della politica” nell’Italia contemporanea; 5) la crisi del welfare state, il Terzo settore e la sussidiarietà tra XX e XXI secolo; 6) alcuni aspetti della storia istituzionale e sociale del regime fascista, quali l’amministrazione delle biblioteche, lo sviluppo degli istituti tecnici industriali e i canali amministrativi della persecuzione antiebraica.

I suoi ultimi lavori sono le monografie Andrea Costa e l’Italia liberale (Bononia University Press, 2021); Una famiglia anarchica. La vita dei Berneri tra affetti, impegno ed esilio nell’Europa del Novecento (Viella, 2019); e le curatele dei volumi collettanei Genere, salute e lavoro dal fascismo alla Repubblica. Spazi urbani e contesti industriali (Bradypus, 2020, con E. Betti); Genere, lavoro e formazione professionale nell’Italia contemporanea (Bononia University Press, 2021, con E. Betti).

Tutte le pubblicazioni

Monografie:

  • Andrea Costa e l’Italia liberale. Società, politica e istituzioni tra dimensione locale ed europea, Bologna, Bononia University Press, 2021.
  • Una famiglia anarchica. La vita dei Berneri tra affetti, impegno ed esilio nell’Europa del ’900, Roma, Viella, 2019.
  • Le biblioteche nell'Italia fascista, Milano, Biblion, 2016.
  • Lavoro di comunità e ricostruzione civile in Italia. Margherita Zoebeli e il Centro educativo italo-svizzero di Rimini, Roma, Viella, 2015.
  • Novecento a Carpi. Istituzioni, comunità, impresa, Modena-Carpi, Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi, 2013 (con F. Montella).
  • Alessandro Schiavi. Dal riformismo municipale alla federazione europea dei comuni. Una biografia: 1872-1965, Bologna, Clueb, 2008.
  • Spirito liberale e tradizioni comunitarie. Storia e ordinamenti del mutuo soccorso nel Forlivese-Cesenate e nel Riminese (1840-1915), Bologna, Clueb, 2008.
  • Romagna 1946. Comuni e società alla prova delle urne, Bologna, Clueb, 2007 (con P. Dogliani).
  • Camillo Berneri. Tra anarchismo e liberalismo, Milano, FrancoAngeli, 2004. 

Manuali per l'università:

  • Percorsi didattici di storia moderna e contemporanea. Dal Seicento alla vigilia della Grande Guerra, Bologna, Bradypus, 2018.

Manuali per le scuole:

  • Una storia globale. Storia, economia e società, manuale per il 2° biennio e il 5° anno di Licei e scuole superiori, 3 voll., Milano-Firenze, Mondadori Education-Le Monnier Scuola, 2015 (con V. Zamagni, G. Albertani e T. Menzani).

Curatele di volumi collettanei e di dossier monografici di riviste:

  • Genere, lavoro e formazione professionale nell’Italia contemporanea, Bologna, Bononia University Press, 2021 (con E. Betti).
  • Genere, salute e lavoro dal fascismo alla Repubblica. Spazi urbani e contesti industriali, Roma, Bradypus, 2020 (con E. Betti).
  • Dalla fine della guerra alla nascita del fascismo. Un punto di vista regionale sulla crisi del primo dopoguerra (Emilia Romagna, 1918-1920), Bologna, Pendragon, 2020.
  • Istituzioni locali e processi riformatori. La “linea riformista pesarese” e la sindacatura di Giorgio Tornati (1978-1987), Roma, Bradypus, 2019.
  • Cinema e Resistenza. Immagini della società italiana, autori e percorsi biografici dal fascismo alla Repubblica, Roma, Bradypus, 2019 (con G.M. Gori).
  • Biografie, percorsi e networks nell’Età contemporanea. Un approccio transnazionale tra ricerca, didattica e Public History, Roma, Bradypus, 2018 (con E. Betti).
  • Grande Guerra e fronte interno: la “svolta” del 1917 in Emilia-Romagna, Bologna, Pendragon, 2018.
  • Fotografia, storia e archivi. Percorsi per immagini nel Novecento, dossier monografico di “Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi”, 2018, n. 2, http://rivista.clionet.it (con E. Betti).
  • L’Italia nella Grande Guerra. Nuove ricerche e bilanci storiografici, Roma, Bradypus, 2017.
  • Il cinema nel fascismo, Roma, Bradypus, 2017 (con G.M. Gori).
  • Parlare d’anarchia. Le fonti orali per lo studio della militanza libertaria in Italia nel secondo Novecento, Milano, Biblion, 2017 (con E. Acciai e L. Balsamini).
  • Architetture tra le due guerre e patrimonio urbano del Novecento, dossier monografico di “Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi”, 2017, n. 1, http://rivista.clionet.it.
  • Fascismo e società italiana. Temi e parole-chiave, Bologna, Bradypus, 2016.
  • L'anarchismo italiano. Storia e storiografia, Milano, Biblion, 2016 (con G. Berti).
  • Sulla storia del socialismo, oggi, in Italia. Ricerche in corso e riflessioni storiografiche, Bologna, Bradypus, 2015.
  • Il “modello emiliano” nella storia d’Italia. Tra culture politiche e pratiche di governo locale, Bologna, Bradypus, 2014.
  • Maria Luisa Berneri e l’anarchismo inglese, Reggio Emilia, Biblioteca Panizzi-Archivio Famiglia Berneri, 2013.
  • La crisi dei partiti in Emilia-Romagna negli anni ’70/’80, dossier monografico di “E-Review. Rivista degli Istituti storici dell’Emilia-Romagna in rete”, 2013, n. 1, www.e-review.it. (con M. Carrattieri).
  • Le Camere del Lavoro in Emilia-Romagna: ieri e domani, Bologna, Editrice Socialmente, 2013.
  • L’artigiano della pace. Dante Cruicchi nel Novecento, Bologna, Clueb, 2013.
  • Bologna futuro. Il “modello emiliano” alla sfida del XXI secolo, Bologna, Clueb, 2012.
  • Intervento sociale e azione educativa. Margherita Zoebeli nell’Italia del secondo dopoguerra, Bologna, Clueb, 2012.
  • 5 volumi dedicati rispettivamente alla storia dei Comuni di: Vergato (Bologna, Bradypus, 2014, con E. Betti), Granarolo dell’Emilia (Bologna, Minerva, 2015, con T. Menzani), Castenaso (Bologna, Bradypus, 2016, con T. Menzani), Castel Maggiore (Bologna, Bradypus, 2016, con T. Menzani) e Minerbio (Roma, Bradypus, 2017). Si tratta di alcuni dei risultati del progetto relativo alla “Storia dei Comuni” in età contemporanea promosso da Clionet in collaborazione con le amministrazioni comunali del territorio emiliano-romagnolo.

Edizioni critiche di carteggi, diari e scritti scelti:

  • Giovanna Caleffi Berneri, Un seme sotto la neve: carteggi e scritti. Dall’antifascismo in esilio alla sinistra eretica del dopoguerra (1937-1962), Reggio Emilia, Biblioteca Panizzi - Archivio Famiglia Berneri, 2010.
  • Alessandro Schiavi e un’idea d’Europa. Scritti e discorsi, Bologna, Clueb, 2007.
  • Alessandro Schiavi, Carteggi. Tomo secondo: 1927-1965, Manduria-Bari-Roma, Lacaita, 2004.
  • Alessandro Schiavi, Carteggi. Tomo primo: 1892-1926, Manduria-Bari-Roma, Lacaita, 2003.
  • Alessandro Schiavi, Diari e note sparse (1894-1964), Manduria-Bari-Roma, Lacaita, 2003 (con D. Mengozzi).

Inventari e bibliografie:

  • Archivio dell’Istituto Aldini Valeriani Sirani (1901-2007). Inventario, 2015, in Città per gli Archivi, Sistema informativo on line del progetto “Una città per gli archivi”, http://www.cittadegliarchivi.it/it-cpa-sc-aldini-valeriani-sirani (con M. Troilo).
  • Archivio della Camera del lavoro territoriale di Forlì (1929-1997). Inventario, 2015, in IBC-Archivi, Sistema informativo on line degli archivi storici in Emilia-Romagna, http://archivi.ibc.regione.emilia-romagna.it/ibc-cms/ (con M. Troilo).
  • Inventari delle carte e bibliografia degli scritti di Alessandro Schiavi negli archivi forlivesi, Manduria-Bari-Roma, Lacaita, 2003 (con F. Monti).

Curatele di mostre storico-documentarie con catalogo:

  • Partecipare la democrazia: storia del PCI in Emilia-Romagna, catalogo della mostra itinerante promossa dalle Fondazione Democratiche e dagli Istituti storici emiliano-romagnoli per il centenario del PCI, Bologna, Pendragon, 2021 (con la collaborazione di E. Betti, M. Carrattieri e T. Menzani).
  • Grande Guerra. Microstorie di guerra nelle lettere dal fronte dei soldati emiliano-romagnoli, raccolta e pubblicazione di fonti inedite promossa dall’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna per il centenario della Prima guerra mondiale, Bologna, Bradypus, 2015 (con M. Carrattieri, L. Gorgolini, F. Montella).
  • Grande Guerra. L’Emilia-Romagna tra fronte e retrovia, catalogo della mostra itinerante promossa dall’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna per il centenario della Prima guerra mondiale, Bologna, Bradypus, 2014 (con M. Carrattieri, L. Gorgolini, F. Montella).
  • Andrea Costa e il governo della città. L’esperienza amministrativa di Imola e il municipalismo popolare. 1881-1914, catalogo della mostra promossa dal Comune di Imola per il centenario della morte di Andrea Costa (Imola, Museo di San Domenico, 17 aprile-6 giugno 2010), Reggio Emilia, Diabasis, 2010.

Contributi in volume:

  • Identità e crisi del modello emiliano-romagnolo, in D. Guzzo (a cura di), Da “non garantiti” a precari. Il movimento del ’77 e la crisi del lavoro nell’Italia post-fordista, Milano, FrancoAngeli, 2019, pp. 64-74.
  • Il radicalismo delle élite romagnole, in La violenza in Romagna dallo Stato della Chiesa allo Stato unitario, Forlimpopoli, Fondazione Italia Argentina-Emilio Rosetti, 2018, pp. 21-27.
  • Questione regionale e “modello emiliano” tra anni Settanta e Ottanta: fasi e interpretazioni, in G. Benatti (a cura di), Giuseppe Gavioli e il riformismo emiliano, Bologna, Editrice Socialmente, 2018, pp. 59-66.
  • Premessa a B. Cruicchi, Fra la gente del monte. Memorie del Novecento da Castiglione dei Pepoli, a cura di A. Di Maria, Bologna, Pendragon, 2017, pp. 9-10.
  • L’oblio della persecuzione e le nuove prospettive della storiografia, in F. D’Emilio, P. Poponessi (a cura di), Stelle gialle. Ebrei della provincia forlivese nella notte fascista, catalogo della mostra documentaria, Forlì, Tip. Valbonesi, 2017, pp. 163-169.
  • Camillo Berneri, un intelectual de frontera. Tres itinerarios de lectura, in M. Fuentes Codera, A. Duarte, P. Dogliani (eds.), Itinerarios reformistas, perspectivas revolucionarias, Zaragoza, Institución Fernando El Católico, 2016, pp. 219-234.
  • L’associazionismo popolare tra Otto e Novecento, in F. Montella (a cura di), “Utili e benèfici all’indigente umanità”. L’Associazionismo popolare in Italia e il caso della San Vincenzo de’ Paoli a Mirandola e Bologna, Bologna, Bradypus, 2016, pp. 9-30.
  • L’autonomia necessaria, in A. Cavaliere, C. Minghini (a cura di), Cultura, lavoro, sindacato. Un legame da rafforzare, Bologna, Editrice Socialmente, 2016, pp. 83-85.
  • Introduzione a F. Montella, Bassa pianura, Grande Guerra. San Felice sul Panaro e il Circondario di Mirandola tra la fine dell’Ottocento e il 1918, Bologna, Bradypus, 2016, pp. 9-21.
  • Die Emilia-Romagna zwischen Kriegsfront und Nachschublinie, in Die Jahre 1915 bis 1918. Europa - Menschen - Toleranz. Sammlung von Beiträgen zum Themenbereich Kultur und Leben an europäischen Heimatfronten, Braunschweig, Deutscher Gewerkschaftsbund, 2015, pp. 130-150.
  • L’AIT et les luttes démocratiques en Italie, 1864-1883, in T. Drapeau, P. Beaudet (dir.), L’Internationale sera le genre humain! De l’Association internationale des travailleurs à aujourd’hui, Saint-Joseph-du-Lac (Québec, Canada), M éditeur, 2015, pp. 31-42 (con P. Dogliani).
  • Margherita Zoebeli e il lavoro per l’infanzia vittima della guerra, in E. Appetecchia (a cura di), Idee e movimenti comunitari. Servizio sociale di comunità in Italia nel secondo dopoguerra, Roma, Viella, 2015, pp. 261-279.
  • Margherita Zöbeli e il CEIS di Rimini, in F. Chessa, A. Ciampi (a cura di), Gli anarchici e l’autoformazione. Educazione e libertà in Italia nel secondo dopoguerra. Atti della giornata di studi. Reggio Emilia, 10 novembre 2012, Reggio Emilia, Biblioteca Panizzi-Archivio Famiglia Berneri, 2015, pp. 109-125.
  • I luoghi della sociabilità popolare e socialista attraverso la biografia di Costa, in M. Ridolfi (a cura di), L’orizzonte del socialismo. Andrea Costa tra Imola e l’Europa. Atti del convegno per il centenario della morte (1910-2010), Imola, La Mandragora, 2014, pp. 87-104.
  • Antonio Graziadei nella storia del socialismo italiano ed europeo, in L. Andalò, T. Menzani (a cura di), Antonio Graziadei, economista e politico (1873-1953), Bologna, Bradypus, 2014, pp. 53-65.
  • Volontarismo e slancio utopico alle origini del socialismo italiano, in C. Spagnolo (a cura di), Il volontarismo democratico dal Risorgimento alla Repubblica, Milano, Unicopli, 2013, pp. 91-116.
  • Socialisti e anarchici nel ’98 milanese, in G. Sacchetti (a cura di), “Nel fosco fin del secolo morente”. L’anarchismo italiano nella crisi di fine secolo, Milano, Biblion, 2013, pp. 77-87.
  • Gli ordinamenti del mutualismo cattolico dalla Rerum novarum alla Prima guerra mondiale, in S. Alimenti, F. Chiarotto (a cura di), Religione e politica in Italia. Dal Risorgimento al Concilio Vaticano II, Torino, Aragno, 2013, pp. 101-112.
  • Alle origini dei campeggi, in A. Ciampi, S. Mori (a cura di), Pedagogia e autogestione nei campeggi chiantigiani degli anni Settanta, San Casciano in Val di Pesa, Centro studi storici della Valdipesa, 2013, pp. 57-64.
  • Rivoluzione libertaria, lotta parlamentare, totalitarismo nelle biografie del socialismo italiano, in G.M. Cantarella, A. De Benedictis, P. Dogliani et al. (a cura di), Potere e violenza. Concezioni e pratiche dall’antichità all’età contemporanea, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2012, pp. 129-148.
  • Biografia e carteggi di Giovanna Caleffi, in F. Chessa (a cura di), Giovanna Caleffi Berneri e la cultura eretica di sinistra nel secondo dopoguerra. Atti della giornata di studi. Reggio Emilia, 22 novembre 2008, Reggio Emilia, Biblioteca Panizzi-Archivio Famiglia Berneri, 2012, pp. 28-50.
  • I comuni e la classe politica della Romagna nel secondo dopoguerra, in M. Ridolfi (a cura di), I sindaci della Repubblica. Le trasformazioni della vita municipale emiliano-romagnola nel secondo dopoguerra, Cesena, Il Ponte Vecchio, 2012, pp. 77-98.
  • L’evoluzione del Terzo settore dal Novecento a oggi (1915-2011), in E. Rossi, S. Zamagni (a cura di), Il Terzo settore nell’Italia unita, Bologna, il Mulino, 2011, pp. 83-127.
  • Le riviste cattoliche dell’Ottocento, in Cristiani d’Italia. Chiese, società, Stato, 1861-2011, direzione scientifica di A. Melloni, 2 voll., Roma, Istituto della Enciclopedia italiana Treccani, 2011, vol. II, pp. 1281-1294.
  • Gli istituti tecnici industriali tra fascismo e ricostruzione. Il caso Aldini-Valeriani di Bologna, in A. Antonelli (a cura di), Spigolature d’archivio. Contributi di archivistica e storia del progetto “Una città per gli archivi”, Bologna, Bononia University Press, 2011, pp. 227-250.
  • Andrea Costa tra passato e presente, in P. Capuzzo et al. (a cura di), Pensare la contemporaneità. Studi di storia per Mariuccia Salvati, Roma, Viella, 2011, pp. 187-197.
  • La cultura delle classi subalterne. Il movimento socialista, in G. Montecchi, A.M. Ori, A. Varni (a cura di), Storia di Carpi, Volume terzo: La città e il territorio nel lungo Ottocento (1796-1914), Tomo II: Cultura e società, Modena - Carpi, Mc Offset - Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi, 2011, pp. 27-50.
  • Anarchici italiani negli Stati Uniti. Le biografie parallele di Mattia Giurelli e Alberto Guabello, in A. Sorbini (a cura di), Mattia Giurelli, un migrante tra Porchiano e Paterson. Atti della giornata di studio. Amelia-Porchiano del Monte, 30 aprile 2010, I Quaderni del Museo dell’emigrazione, n. 12, Foligno, Editoriale Umbra, 2011, pp. 113-136 (lo stesso articolo è stato anticipato sulla rivista “Diacronie. Studi di storia contemporanea”, 2011, n. 5, www.diacronie.it).
  • Restaurazione e Regno d’Italia. Profilo politico-istituzionale (1815-1914), in A.M. Ori, E. Tavilla (a cura di), Storia di Carpi, Volume terzo: La città e il territorio nel lungo Ottocento (1796-1914), Tomo I: Istituzioni, politica, economia, Modena-Carpi, Mc Offset-Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi, 2010, pp. 41-92.
  • Riflessioni sulla storiografia, in P. Mita (a cura di), Carte e libri di Andrea Costa, Imola, La Mandragora, 2010, pp. 661-671.
  • Alessandro Schiavi, Carlo Rosselli e le tradizioni del socialismo, in N. Del Corno (a cura di), Carlo Rosselli: gli anni della formazione e Milano. Atti della giornata di studi. Milano, 26 settembre 2007, Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano, Biblion, 2010, pp. 195-210.
  • Attraversamenti. Adalgisa Fochi Berneri: tra impegno pedagogico, scrittura e questione sociale, in P. Gabrielli (a cura di), In viaggio per una “causa”, Roma, Carocci, 2010, pp. 111-126.
  • Giovanna Caleffi e la memoria di Camillo Berneri, in G. Berti, G. Sacchetti (a cura di), Un libertario in Europa. Camillo Berneri: fra totalitarismi e democrazia. Atti del convegno di studi storici. Arezzo, 5 maggio 2007, Reggio Emilia, Biblioteca Panizzi-Archivio Famiglia Berneri, 2010, pp. 213-246.
  • Introduzione e Nota conclusiva, in Carlo Cafiero, Compendio del Capitale, Roma, Edizioni dell’Asino, 2009, pp. 5-30, 175-189.
  • Marcello Stefanini, il Comune e le autonomie locali, in M. Ridolfi (a cura di), Il Comune democratico. Autogoverno, territorio e politica a Pesaro negli anni di Marcello Stefanini (1965-1978), Milano, FrancoAngeli, 2009, pp. 115-137.
  • Preparazione elettorale e voto amministrativo nei comuni romagnoli, in P. Dogliani, M. Ridolfi (a cura di), 1946: i Comuni al voto. Elezioni amministrative e partecipazione delle donne, Imola, La Mandragora, 2007, pp. 269-296.
  • Camillo Berneri, un intellettuale di confine, in Camillo Berneri singolare/plurale. Atti della giornata di studi. Reggio Emilia, 28 maggio 2005, Reggio Emilia, Biblioteca Panizzi, Archivio Famiglia Berneri, 2007, pp. 25-32.
  • Appendice biblio-archivistica, in P. Dogliani (a cura di), Romagna tra fascismo e antifascismo. 1919-1945. Il Forlivese-Cesenate e il Riminese, Bologna, Clueb, 2006, pp. 231-242.

Articoli in rivista:

  • Storia locale, didattica della storia e Public History. Alcune considerazioni sul mestiere di storico e sul rapporto con le fonti, in “Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi”, 2018, n. 2, http://rivista.clionet.it.
  • Berneri, martire e teorico anarchico, in “MicroMega”, 2017, n. 7, pp. 113-122.
  • L’interno pubblico nella città del fascismo: quali trasformazioni nel rapporto tra funzione e cittadini, in “Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi”, 2017, n. 1, http://rivista.clionet.it.
  • Lavoro e comunità in una prospettiva storica, in “Graphie. Rivista trimestrale di arte e letteratura”, 2017, n. 79, pp. 46-47.
  • La generazione di Adriano Olivetti, in “Una città”, 2017, n. 241, pp. 32-35.
  • La Première Internationale en Italie (1864-1883), in “Cahiers Jaurès”, 2015, nn. 215-216, pp. 19-34 (con P. Dogliani).
  • Decentramento istituzionale e lavoro in Emilia-Romagna, in “ERE. Emilia-Romagna-Europa”, 2014, n. 17-18, pp. 122-128.
  • La questione regionale tra anni Settanta e Ottanta dalla prospettiva dell’Emilia Romagna. Lineamenti di un dibattito comparato, in “E-Review. Rivista degli Istituti storici dell’Emilia-Romagna in rete”, 2013, n. 1, www.e-review.it.
  • Come Andrea Costa pervenne al federalismo comunale del 1883, in “Storia Amministrazione Costituzione”, 2012, n. 20, pp. 25-44 (si veda, nello stesso fascicolo, anche la curatela di Andrea Costa, Impadroniamoci dei Comuni!, pp. 9-23).
  • L’archivio degli Istituti Aldini-Valeriani e Sirani del Comune di Bologna, in “Scuola Officina”, 2012, n. 2, pp. 26-31 (con M. Troilo).
  • Fame e autorganizzazione alle origini del socialismo italiano (1879-1898), in “Officina della Storia”, 2011, n. 7, www.officinadellastoria.info.
  • Il “modello emiliano” nella storia d’Italia. Appunti di lavoro, in “Officina della Storia”, 2011, n. 6, www.officinadellastoria.info.
  • Lelio Basso e i fatti del luglio 1960, in “L’Almanacco. Rassegna di studi storici e di ricerche sulla società contemporanea”, 2010, n. 55-56, pp. 163-170.
  • Un aspetto del «paese reale». Casse rurali e mutualismo cattolico nell’Italia di fine Ottocento, in “Parolechiave”, 2009, n. 42, pp. 103-120.
  • L’amministrazione bibliotecaria nell’Italia fascista (1926-1940), in “Le Carte e la Storia”, 2009, n. 2, pp. 180-198.
  • L’Esilio di Camillo Berneri come viaggio antico e moderno, in “Snodi pubblici e privati nella storia contemporanea”, 2009, n. 3, pp. 73-76.
  • La biografia di Camillo Prampolini, in “L’Almanacco. Rassegna di studi storici e di ricerche sulla società contemporanea”, 2009, n. 53, pp. 103-106.
  • Amministrare il razzismo: la persecuzione antiebraica in Italia, in “Storica”, 2008, n. 40, pp. 115-144.
  • «In un mondo che è sceso all’ultimo gradino della barbarie». Riflessioni sul percorso di Giovanna Caleffi Berneri, in “Parolechiave”, 2008, n. 40, pp. 153-170.
  • L’insegnamento di Margherita Zöbeli, in “La Piê”, 2006, n. 6, pp. 272-276.
  • Tra pubblico e privato. Carte personali, legami affettivi e impegno politico, in “Storica”, 2005, n. 32, pp. 215-239.
  • Famiglia ed emancipazione agli occhi di un critico militante: Camillo Berneri, in “Studi Urbinati”, sezione B “Scienze umane e sociali”, 2005, pp. 49-66.
  • Per una biografia di Alessandro Schiavi, in “La Piê”, 2005, n. 5, pp. 206-209.

Voci enciclopediche:

  • “Schiavi Alessandro”, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 91, Roma, Istituto dell’Enciclopedia italiana Treccani, 2018.
  • “Preti Luigi”, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 85, Roma, Istituto dell’Enciclopedia italiana Treccani, 2016.
  • “Nencini Carlo”, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 78, Roma, Istituto dell’Enciclopedia italiana Treccani, 2013.

 

Altre pubblicazioni

Libri recensiti e resoconti di convegni:

  • Stefania Mazzone, Seta e anarchia. Teorie e prassi degli anarchici italiani a Paterson, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2018, in “Il mestiere di storico”, 2019, n. 1, p. 222.
  • Stefano Maggi, Mutuo soccorso Cesare Pozzo. 140 anni di solidarietà (1877-2017), Bologna, Il Mulino, 2017, in “Ricerche di storia politica”, 2019, n. 1, p. 97.
  • Franco Bertolucci, A Oriente sorge il sol dell’avvenire. Gli anarchici italiani e la rivoluzione russa, 1917-1922, Pisa, Bfs, 2017, in “Il mestiere di storico”, 2018, n. 2, p. 150.
  • Dal suffragismo all’uguaglianza dei sessi [a proposito di Sarah Moore Grimké, Poco meno degli angeli. Lettere sull’eguaglianza dei sessi, a cura di Thomas Casadei, Roma, Castelvecchi, 2016], in “Il pensiero mazziniano”, 2018, n. 3, pp. 135-138.
  • La storia locale, oggi [a proposito di Maurizio Ridolfi, Una comunità “dentro” la storia. Meldola e la Romagna nell’Italia unita (1859-1911), Cesena, Il Ponte vecchio, 2017], in “Romagna arte e storia”, 2017-2018, n. 110, pp. 15-20.
  • Fabrizio Giulietti, Gli anarchici italiani dalla Grande Guerra al fascismo, Milano, FrancoAngeli, 2015, in “Il mestiere di storico”, Rivista della Sissco, 2016, n. 1, p. 195.
  • Maria Grazia Meriggi, L’Internazionale degli operai. Le relazioni internazionali dei lavoratori in Europa fra la caduta della Comune e gli anni ’30, Milano, FrancoAngeli, 2014, in “Il mestiere di storico”, Rivista della Sissco, 2015, n. 1, p. 185.
  • Un padre in esilio. La biografia di un intellettuale polacco tra guerra e totalitarismi [a proposito del romanzo storico di Vincenzo Malavolti, Un padre in esilio, Forlì, Risguardi, 2014], in “E-Review. Rivista degli Istituti storici dell’Emilia Romagna in rete”, 2015, n. 3, www.e-review.it.
  • La riflessione sul Novecento di Johann Chapoutot [a proposito di Johann Chapoutot, Controllare e distruggere. Fascismo, nazismo e regimi autoritari in Europa (1918-1945), Torino, Einaudi, 2015], in “E-Review. Rivista degli Istituti storici dell’Emilia Romagna in rete”, 2014, n. 2, www.e-review.it.
  • Dalla “Repubblica dei partiti” alla “Repubblica dei detriti” [a proposito di Fausto Anderlini, Il voto, la terra, i detriti. Fratture sociali ed elettorali. Dall’alba del 2 giugno 1946 al tramonto del 25 febbraio 2013, Bologna, Editrice Socialmente, 2013], in “E-Review. Rivista degli Istituti storici dell’Emilia Romagna in rete”, 2013, n. 1, www.e-review.it.
  • Pino Ferraris, Ieri e domani. Storia critica del movimento operaio e socialista ed emancipazione dal presente, Roma, Edizioni dell’Asino, 2011, in “ERE. Emilia-Romagna-Europa”, 2013, n. 13, pp. 137-141.
  • Bruno Trentin, La sinistra e la sfida dell’Europa politica. Interventi al Parlamento europeo, documenti, testimonianze (1997-2006), a cura di S. Cruciani, Roma, Ediesse, 2011, in “ERE. Emilia-Romagna-Europa”, 2012, n. 12, pp. 122-127 (una versione ridotta di questa recensione è stata pubblicata anche in “Storia e Futuro”, 2012, n. 30, www.storiaefuturo.eu).
  • Recensione del primo fascicolo di “About Gender. Rivista internazionale di studi di genere”, vol. 1, n. 1, in “ERE. Emilia-Romagna-Europa”, 2012, n. 11, pp. 140-145.
  • Tiziana Pironi, Femminismo ed educazione in età giolittiana. Conflitti e sfide della modernità,
 Pisa, ETS, 2010, in “Storia e Futuro”, 2012, n. 29, www.storiaefuturo.eu.
  • Luca Gorgolini (a cura di), Memorie ritrovate. La vita nei lager nazisti attraverso i ricordi degli internati militari italiani, Ancona, Il Lavoro editoriale, 2011, in “Storia e Futuro”, 2012, n. 28, www.storiaefuturo.eu.
  • Aldo Capitini, Guido Calogero, Lettere 1936-1968, a cura di T. Casadei e G. Moscati, Roma, Carocci, 2009, in “Storia e Futuro”, 2011, n. 25, www.storiaefuturo.eu.
  • Libri sotto il littorio. Due fondi librari del periodo fascista a Bolzano / Bücher unter dem Liktorenbündel. Zwei Bozner Buchbestände aus der Zeit des Faschismus, a cura di / hrsg. von A. Di Michele e F. Menini, Rovereto, Zandonai, 2009, in “Storia e Futuro”, 2010, n. 24, www.storiaefuturo.eu.
  • Martin Buber, Sentieri in utopia. Sulla comunità, a cura di D. Di Cesare, Genova, Marietti, 2009, in “Gli Asini. Educazione e intervento sociale”, 2010, n. 1, pp. 130-131.
  • Camillo Prampolini, Antologia di scritti e discorsi. Vol. I. 1880-1894, a cura di G. Boccolari, G.M. Minardi e N. Odescalchi, Firenze, Il Ponte, 2009, in “Storia e Futuro”, 2010, n. 23, www.storiaefuturo.eu.
  • L’orizzonte del socialismo. Un convegno internazionale e nuove direzioni di ricerca su Andrea Costa. Imola, 7-8 maggio 2010, in “Storia e Futuro”, 2010, n. 23, www.storiaefuturo.eu.
  • La storia delle regioni nell’ultimo seminario nazionale della Sissco, in “Officina della Storia”, 2010, n. 4, www.officinadellastoria.info.
  • Rosario Forlenza, Le elezioni amministrative della prima Repubblica. Politica e propaganda locale nell’Italia del secondo dopoguerra (1946-1956), Roma, Donzelli, 2008, in “Annale di storia regionale”, 2008-2009, pp. 297-299.
  • Patrizia Gabrielli, Tempio di virilità. L’antifascismo, il genere, la storia, Milano, FrancoAngeli, 2008, in “Italia contemporanea”, 2009, n. 254, pp. 150-151.
  • I sindaci della Repubblica. Un recente convegno di Civitas sul governo locale. Cesena, 30 marzo 2009, in “Storia e Futuro”, 2009, n. 20, www.storiaefuturo.eu.
  • Giovanna Caleffi Berneri. Questa sconosciuta, in “A. Rivista anarchica”, 2009, n. 341, p. 28.
  • Una giornata di studi su Giovanna Caleffi Berneri. Reggio Emilia, 22 novembre 2008, in “Storia e Futuro”, 2009, n. 19, www.storiaefuturo.eu.
  • Religione, politica e identità italiana. Note a margine del terzo convegno della Fondazione Salvatorelli. Marsciano (Pg), 5-8 novembre 2008, in “Storia e Futuro”, 2009, n. 19, www.storiaefuturo.eu.
  • Gianfranco Contu, L’altra Guerra di Spagna. Controstorie, discorsi, testimonianze, prefazione di S. Fedele, Sestu (Cagliari), Zonza, 2007, in “Il mestiere di storico”, Annale della Sissco, 2008, p. 228.
  • Il Novecento di Camillo Berneri [a proposito di Stefano d’Errico, Anarchismo e politica, Milano, Mimesis, 2007], in “Lo Straniero”, 2008, n. 95, pp. 131-134.
  • Le autonomie locali all’inizio della storia repubblicana. Note ai margini del convegno Le autonomie locali nella Repubblica, Roma, 13 marzo 2008, in “Storia e Futuro”, 2008, n. 17, www.storiaefuturo.eu.
  • Le biografie di Achmatova e Cvetaeva [a proposito di Elaine Feinstein, Anna di tutte le Russie. La vita di Anna Achmatova, Milano, La Tartaruga, 2006, e Viktoria Schweitzer, Marina Cvetaeva. I giorni e le opere, Milano, Mondadori, 2006], in “Lo Straniero”, 2007, n. 80, pp. 98-103.
  • Santi Fedele, Luigi Fabbri. Un libertario contro il bolscevismo e il fascismo, Pisa, BFS, 2006, in “Il mestiere di storico”, Annale della Sissco, 2007, p. 200.
  • Un convegno e una nuova stagione di studi su Camillo Berneri, in “Storia e Futuro”, 2007, n. 14, www.storiaefuturo.eu.

Collaborazioni a portali on line:

  • Scheda Socialismo, Repubblica, Anarchia. Il radicalismo in Romagna fra rivoluzione e riformismo nella seconda metà dell’800, in “Fratelli Spazzoli. Sito dedicato alla storia di Tonino e Arturo Spazzoli”, https://fratellispazzoli.it.
  • Scheda Andrea Costa, in “Fratelli Spazzoli. Sito dedicato alla storia di Tonino e Arturo Spazzoli”, https://fratellispazzoli.it.
  • Scheda Il modello emiliano: le peculiarità di una regione laboratorio, in “La Diga Civile. L’Emilia-Romagna di fronte alla violenza politica e al terrorismo. Storia, didattica, memoria”, http://ladigacivile.eu/.
  • Scheda L’Italia degli anni 80, in “La Diga Civile. L’Emilia-Romagna di fronte alla violenza politica e al terrorismo. Storia, didattica, memoria”, http://ladigacivile.eu/ (con T. Menzani).

Interviste e colloqui con giornali e riviste:

  • Quelle tredici baracche [intervista su Margherita Zoebeli], a cura di F. Melandri e G. Saporetti, in “Una città”, 2012, n. 192, pp. 38-43.
  • Il “modello emiliano-romagnolo” tra tecnica e politica, a cura di A. Righi, in “Cenerentola”, mensile libertario, 2012, n. 147, pp. 6-7.
  • L’esperienza associativa nella dinamica risorgimentale. Incontro con Carlo De Maria, a cura di S. Mattarelli, in “Il senso della Repubblica. Quaderni di storia e filosofia”, 2011, n. 9, pp. 3-4.
  • Associazionismo tra storia e attualità. Incontro con Carlo De Maria, a cura di S. Mattarelli, in “Il senso della Repubblica. Quaderni di storia e filosofia”, 2011, n. 8, pp. 3-5.
  • Quando il modello emiliano entra nella lente della storia. Riflessioni e proiezioni sull’organizzazione sociale regionale, a cura di L. Bolelli, in “Il Resto del Carlino”, 30.11.2010, p. 42.
  • L’associazione [intervista su Andrea Costa], a cura di F. Melandri e G. Saporetti, in “Una città”, 2010, n. 175, pp. 38-42.
  • Fra Burgos e Mosca [intervista su Camillo Berneri], a cura di F. Melandri e G. Saporetti, in “Una città”, 2005, n. 125, pp. 20-23.

Interviste realizzate a storici e saggisti:

  • Intervista a Roberto Balzani, Musei universitari come patrimonio culturale delle città, in “Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi”, 2018, n. 2, http://rivista.clionet.it (con Eloisa Betti).
  • Intervista a Emanuele Felice, Quale felicità? Una riflessione tra economia, diritto e storia, in “Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi”, 2017, n. 1, http://rivista.clionet.it.
  • Intervista a Learco Andalò, L’ultimo dei magnacucchi [intervista sul movimento politico fondato nel 1951 da Valdo Magnani e Aldo Cucchi], in “Una città”, 2012, n. 197, pp. 38-40.
  • Intervista a Valerio Romitelli, Gli inascoltati [intervista su disagio e intervento sociale], in “Una città”, 2010, n. 172, pp. 31-34.
  • Intervista a Luigi Balsamini, Quegli archivi con cucina... [intervista sugli archivi dell’anarchismo], in “Una città”, 2009, n. 168, pp. 33-35.
  • Intervista a Nicola Del Corno e Sara Spreafico, Le due anime [intervista su Andrea Caffi], in “Una città”, 2009, n. 163, pp. 42-43.
  • Intervista a Mauro Boarelli, Le due autobiografie [intervista sulle scuole quadri del PCI], in “Una città”, 2009, n. 161, pp. 41-43.
  • Intervista a Sergio Pistone, L’idea federalista [intervista su Eugenio Colorni], in “Una città”, 2007, n. 148, pp. 20-21.
  • Intervista a Alessandra Pierotti, La duplicità di Leda [intervista su Leda Rafanelli], in “Una città”, 2006, n. 142, p. 21.
  • Intervista a Claudia Baldoli, La Spagna, il mondo [intervista su Marie Louise Berneri], in “Una città”, 2006, n. 137, pp. 28-29.
  • Intervista a Alessandro Leogrande, L’autobiografia degli ultimi anni [intervista sul berlusconismo], in “Una città”, 2006, n. 137, p. 7.
  • Intervista a Elio Giovannini, L’epopea della Federterra [intervista sul biennio rosso], in “Una città”, 2006, n. 136, pp. 24-25.
  • Intervista a Patrizia Dogliani, Il socialismo municipale, in “Una città”, 2005, n. 134, pp. 22-23.
  • Intervista a Gianpaolo Romanato, La Chiesa d’oggi, in “Una città”, 2005, n. 133, pp. 12-13.
  • Intervista a Corrado Malandrino, Il principio federativo [intervista su Silvio Trentin], in “Una città”, 2005, n. 132, pp. 22-23.
  • Intervista a Domenico Canciani, I doveri verso l’uomo [intervista su Simone Weil], in “Una città”, 2005, n. 130, pp. 22-23.
  • Intervista a Goffredo Fofi, Il persuaso [intervista su Aldo Capitini], in “Una città”, 2005, n. 129, pp. 26-27.
  • Intervista a Luca Mezzetti, Un federalismo falso? [intervista sulla riforma costituzionale], in “Una città”, 2005, n. 128, p. 9.
  • Intervista a Luca Lambertini, Per una cittadinanza responsabile [intervista sul lavoro di comunità], in “Una città”, 2005, n. 127, pp. 12-13.