Associazione di ricerca storica e promozione culturale
Nata nel 2011, l’Associazione Clionet è un network fra ricercatori, docenti e liberi professionisti, che svolgono la propria attività di lavoro nell’ambito delle discipline storiche e della comunicazione, dentro e fuori l'università...
Chi siamo Novità e progettiPromosso dal Centro studi e ricerche Renato Zangheri, in collaborazione con Clionet e altri partner, il Seminario Vinka Kitarovic 2023 è dedicato al tema "Fare storia del lavoro: tempo storico, biografie e memorie". Dal 16 marzo al 4 maggio 2023 quattro incontri presso la Sala conferenze della Fondazione Barberini, a Bologna.
Leggi tutto"Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi", Volume 6 (2022). Disponibile l'edizione cartacea con open access della nostra rivista di Public History: storie, percorsi, saperi, arti e mestieri (Bologna University Press).
Leggi tuttoCarlo Arrighi, Civiltà sotto assedio. Il volto della barbarie dall’antichità a oggi, Bologna, Bologna University Press, 2022.
Collana OttocentoDuemila, Italia-Europa-Mondo, 10.
Leggi tuttoCon il Convegno Formazione tecnico-professionale e lavoro tra dimensione regionale, europea e internazionale: una prospettiva di genere dagli anni Settanta a oggi (Bologna, 21 dicembre 2022) si conclude il progetto Genere, lavoro e cultura tecnica tra passato e futuro promosso da Clionet insieme a UDI Bologna e Museo del Patrimonio Industriale.
Leggi tuttoMaria Paola Del Rossi, Debora Migliucci, Ilaria Romeo (a cura di), Sindacaliste. La storia della Cgil e delle sue protagoniste, Bologna, Bologna University Press, 2022.
Collana OttocentoDuemila, Percorsi e networks, 8.
Leggi tuttoPochi giorni fa ci ha lasciati Learco Andalò (1931-2022), uno dei primi e più importanti amici della nostra Associazione. Originario di Imola, aveva assorbito in gioventù la tradizione del socialismo di Andrea Costa...
Leggi tuttoIl workshop del progetto Bologna metalmeccanica si tiene il 3 novembre 2022 nell'ambito del Festival della cultura tecnica, presso il Museo del Patrimonio Industriale di Bologna.
Leggi tuttoIl convegno internazionale si tiene a Bologna, presso il Museo del Patrimonio Industriale, dal 13 al 15 ottobre 2022, ed è stato pensato nell'ambito del progetto Bologna metalmeccanica, co-promosso da Clionet.
Leggi tuttoPer il terzo anno consecutivo la Regione Emilia-Romagna ha riconosciuto un contributo (11.000 euro) a Clionet per il progetto Bologna metalmeccanica promosso dalla nostra Associazione insieme al Dipartimento di Storia Culture Civiltà (Università di Bologna), al Museo del Patrimonio Industriale (Comune di Bologna), alla Fiom Cgil Bologna e allo Spi Cgil Bologna.
Leggi tuttoinfo@clionet.it
Via Francesco Baracca, 2 - 40133 Bologna
Carlo De Maria
Dipartimento di Storia Culture Civiltà, Piazza San Giovanni in Monte 2, 40124 Bologna
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere aggiornamenti via email