Paola E. Boccalatte si laurea all’Università degli studi di Torino e nel 2008 consegue il PhD in Discipline storico-artistiche alla Scuola Normale Superiore di Pisa. A partire dal 2000 collabora con musei d’arte antica e archeologia, istituti culturali ed enti di tutela. Approfondisce, quindi la disciplina museologica, e indirizza i propri interessi e il proprio impegno verso i musei storici e urbani e, in ultimo, verso la museologia sociale, anche grazie alla formazione specifica all’Università di Leicester.
Nel 2010-2011 è curatrice di MuseoTorino, museo online dedicato alla storia della città, e nel 2015 guida la creazione dell’omologo di Ferrara. Per alcuni anni partecipa al tavolo di lavoro per la progettazione del Museo nazionale della Resistenza di Milano e dal 2023 collabora con l’Istituto Nazionale Ferruccio Parri al progetto per un osservatorio sui musei della Resistenza in Europa. È dunque co-progettista del nuovo percorso del Museo Cervi di Gattatico (2021) e del Museo delle Fortificazioni e delle Frontiere al Forte di Bard (2024).
Dal 2018 al 2022 collabora con il Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà di Torino su progetti espositivi, di Public History e di audience development. Recentemente ha co-curato, con Mirco Carrattieri, il volume Scarpe rotte eppur bisogna andar. Una storia della Resistenza in 30 oggetti (Biblion 2024). Attualmente è consulente freelance per istituzioni pubbliche e private che si occupano di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale.
Socia di Clionet da gennaio 2025, è la referente dell'Associazione in materia di museologia.