Nell'ambito del progetto Partecipare la democrazia: storia del PCI in Emilia-Romagna, promosso dalle Fondazioni Democratiche emiliano-romagnole e realizzato in collaborazione con Clionet, è uscito il catalogo della mostra storico-documentaria curata da Carlo De Maria (Edizioni Pendragon).
Leggi tuttoFederico Morgagni, La Romagna delle fabbriche. Conflitti sindacali e nuovi protagonismi sociali fra gli anni Sessanta e Settanta, Roma, Bradypus, 2021.
Collana OttocentoDuemila, Storie dal territorio, 11.
Leggi tutto"Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi", Volume 4 (2020). Disponibile l'edizione PDF e cartacea, tutta a colori e in grande formato, della nostra rivista di Public History: storie, percorsi, saperi, arti e mestieri.
Leggi tuttoClionet è partner della Fondazione Duemila di Bologna nel progetto Partecipare la democrazia, promosso dalle Fondazioni Democratiche emiliano-romagnole in occasione del centenario della nascita del Partito comunista (1921-2021). Nell'ambito delle numerose iniziative legate al progetto, segnaliamo l'incontro "Occupazione femminile e lavoro industriale dal boom alla pandemia", il 30 aprile 2021.
Leggi tuttoIn diretta sulla pagina Facebook di Clionet, martedì 9 marzo 2021, alle ore 17.00, presentiamo il volume Genere, salute e lavoro dal fascismo alla Repubblica. Spazi urbani e contesti industriali, a cura di Eloisa Betti e Carlo De Maria (Roma, Bradypus, 2020). L'evento è realizzato in collaborazione con il Gruppo "Ambiente, salute e lavoro" della SISLav.
Leggi tutto1° febbraio 2011 - 1° febbraio 2021. Clionet compie dieci anni. Dai primi seminari dedicati al "modello emiliano" (2011-2012) agli attuali progetti "Bologna metalmeccanica" (2018-2021) e "Genere, lavoro e cultura tecnica" (2019-2021), passando attraverso la nascita della collana "OttocentoDuemila" (2014) e della rivista di public history "Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi" (2017).
Leggi tuttoDopo la Regione Emilia-Romagna, anche la Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna ha riconosciuto un contributo a Clionet (3.000 euro) per il progetto "Bologna metalmeccanica", promosso dalla nostra Associazione insieme al Dipartimento di Storia Culture Civiltà (Università di Bologna), al Museo del Patrimonio Industriale (Bologna Istituzione Musei) e alla Fiom Cgil Bologna.
Leggi tuttoIl Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Direzione generale Educazione, Ricerca e Istituti culturali, ha riconosciuto un contributo di 2.500 euro a Clionet nel bando dedicato alle pubblicazioni di rilevante interesse culturale.
Leggi tuttoLa Regione Emilia-Romagna ha riconosciuto un contributo di 5.000 euro a Clionet per il progetto "Bologna metalmeccanica", promosso dalla nostra Associazione insieme al Dipartimento di Storia Culture Civiltà (Università di Bologna), al Museo del Patrimonio Industriale (Bologna Istituzione Musei) e alla Fiom Cgil Bologna.
Leggi tutto