1° febbraio 2011 - 1° febbraio 2021. Clionet compie dieci anni. Dai primi seminari dedicati al "modello emiliano" (2011-2012) agli attuali progetti "Bologna metalmeccanica" (2018-2021) e "Genere, lavoro e cultura tecnica" (2019-2021), passando attraverso la nascita della collana "OttocentoDuemila" (2014) e della rivista di public history "Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi" (2017).
Leggi tuttoDopo la Regione Emilia-Romagna, anche la Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna ha riconosciuto un contributo a Clionet (3.000 euro) per il progetto "Bologna metalmeccanica", promosso dalla nostra Associazione insieme al Dipartimento di Storia Culture Civiltà (Università di Bologna), al Museo del Patrimonio Industriale (Bologna Istituzione Musei) e alla Fiom Cgil Bologna.
Leggi tuttoIl Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Direzione generale Educazione, Ricerca e Istituti culturali, ha riconosciuto un contributo di 2.500 euro a Clionet nel bando dedicato alle pubblicazioni di rilevante interesse culturale.
Leggi tuttoLa Regione Emilia-Romagna ha riconosciuto un contributo di 5.000 euro a Clionet per il progetto "Bologna metalmeccanica", promosso dalla nostra Associazione insieme al Dipartimento di Storia Culture Civiltà (Università di Bologna), al Museo del Patrimonio Industriale (Bologna Istituzione Musei) e alla Fiom Cgil Bologna.
Leggi tutto"Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi", Volume 3 (2019). Disponibile l'edizione PDF e cartacea, tutta a colori e in grande formato, della nostra rivista di Public History: storie, percorsi, saperi, arti e mestieri.
Leggi tuttoFabio Montella, Un parroco e la sua comunità nel secolo degli estremi. Don Enrico Bussetti (San Martino in Rio 1884 - San Possidonio 1959), Roma, Bradypus, 2020.
Collana OttocentoDuemila, Storie dal territorio, 10.
Leggi tuttoEloisa Betti, Carlo De Maria (a cura di), Genere, salute e lavoro dal fascismo alla Repubblica. Spazi urbani e contesti industriali, Roma, Bradypus, 2020.
Collana OttocentoDuemila, Italia-Europa-Mondo, 6.
Leggi tuttoIl secondo workshop del progetto di Public History "Bologna metalmeccanica", in programma al Museo del Patrimonio Industriale l'11 dicembre 2019, è dedicato al progetto collegato "Il lavoro e la Minganti", che nasce dall’attivazione di un gruppo di ex-lavoratori ed ex-lavoratrici delle Officine Minganti.
Leggi tuttoNell'ambito del progetto "Genere, lavoro e cultura tecnica tra passato e futuro" di cui Clionet è partner, il 14-15 novembre si tiene a Bologna, presso il Dipartimento di Storia Culture Civiltà e il Museo del Patrimonio Industriale, il convegno "Genere, lavoro e formazione professionale nell’Italia contemporanea", valido anche per l'aggiornamento degli insegnanti.
Leggi tutto