Clionet collabora alla realizzazione dell'iniziativa formativa per i docenti: Public History, didattica della storia, educazione al patrimonio, che si svolge a Bologna, presso il Dipartimento di Storia Culture Civiltà, il 18 e il 30 ottobre 2018. Gli insegnanti si possono iscrivere sulla piattaforma SOFIA del MIUR.
Leggi tuttoWorkshop Ripensare i luoghi della produzione e del lavoro tra deindustrializzazione e rigenerazione urbana, Bologna, 30 ottobre 2018, presso il Dipartimento di Storia Culture Civiltà dell'Università di Bologna. Il seminario rientra nella programmazione del progetto di Public History "Bologna metalmeccanica", co-promosso da Clionet.
Leggi tuttoTavola rotonda in occasione della presentazione della rivista di Public History "Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi". Appuntamento il 18 ottobre alle ore 16.30 presso il Dipartimento di Storia Culture Civiltà dell'Università di Bologna.
Leggi tuttoInsieme a Istituzione Bologna Musei, Dipartimento di Storia Culture Civiltà e FIOM CGIL Bologna, Clionet promuove il progetto Bologna metalmeccanic@. Percorsi di public history tra politica, fabbrica e territorio dal 1968 a oggi. Il progetto è stato presentato nel corso di una conferenza stampa venerdì 28 settembre 2018 presso il Museo del Patrimonio industriale di Bologna.
Leggi tuttoWilliam Gambetta, Alberto Molinari, Federico Morgagni, Il Sessantotto lungo la via Emilia. Il movimento studentesco in Emilia-Romagna (1967-1969), Roma, Bradypus, 2018.
Collana OttocentoDuemila, Italia-Europa-Mondo, 4.
Leggi tuttoPer gli amanti del noir in tutte le sue riletture contemporanee:
Francesco Neri, Il rettore di Poitiers. Romanzo, Roma, Bradypus, 2018 (collana Altre narrazioni, 1).
Leggi tutto
Per riflettere sul rapporto tra storia, memoria e fiction, e su quello tra realtà, esperienza autobiografica e finzione, Clionet apre la propria attività editoriale anche alle forme letterarie non saggistiche: a partire dalla narrativa e dai racconti di viaggio e di vita.
Leggi tuttoIl quarto incontro della serie si terrà a Bologna, presso la Camera del Lavoro, giovedì 31 maggio 2018, alle ore 14 e sarà incentrato sul tema "Lavoro: diritti, forme, rappresentazioni".
Leggi tuttoSeminario conviviale Biografie, percorsi e networks nell’Età contemporanea. Un approccio transnazionale tra ricerca, didattica e Public History.
Forlì, sabato 26 maggio 2018, Casa Saffi, via Albicini 25, ore 10.00.
Leggi tutto